Documentazione da presentare all’équipe di Settore al momento dell’accettazione:
- Copia di esami, cartelle cliniche e documentazione sanitaria in genere, richiesti dal
Medico responsabile del progetto - Terapie in corso
- Eventuale altra documentazione richiesta dai professionisti dell’équipe (Psicologo,
Assistente Sociale, ecc)
Nel caso l’utente abbia terapie in corso, prestate da un servizio pubblico, questa situazione dovrà essere tempestivamente comunicata al Medico responsabile del progetto.
La responsabilità sanitaria del trattamento del paziente è affidata al Medico Responsabile del progetto.
Egli sarà il riferimento per quanto attiene l’assistenza sanitaria e le condizioni psicofisiche dell’ospite, in collaborazione con il medico territoriale dell’utente.
L’assistenza sanitaria e socio-assistenziale viene erogata da un’équipe formata da: Medici, Psicologi, Assistente Sociale, Coordinatore di Reparto, Infermieri, Professionisti della riabilitazione (Educatori, Terapisti, ecc.) ed Operatori Socio-Sanitari (OSS).
Lo strumento utilizzato dall’Centro per la presa in carico degli utenti è il PRI (Progetto Riabilitativo Individualizzato) che andrà condiviso anche con i famigliari/tutore/amministratore di sostegno. Il PRI viene utilizzato e schematizzato nel Progetto SIAR che deve essere debitamente sottoscritto dal familiare/tutore/amministratore di sostegno.