Centro di Riabilitazione “Villaggio Eugenio Litta”

Settore
Ambulatoriale
Età Evolutiva

Centro di Riabilitazione “Villaggio Eugenio Litta”

Settore Ambulatoriale Età Evolutiva

Nel Settore Ambulatoriale vengono erogati trattamenti con presa in carico globale, secondo quanto definito dalle delibere regionali. Le prestazioni sono erogate in forma individuale e, in alcuni casi, anche con terapia di gruppo.

I servizi della struttura

  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Fisiatria
  • Psicologo
  • Tecnici della Riabilitazione
  • Terapisti della Riabilitazione Psichiatrica
  • Assistente Sociale
  • Logopedia e Terapia del Linguaggio
  • Neuropsicomotricità

Il Reparto

La Struttura è definitivamente accreditata con la Regione Lazio come da DCA nr. 309/2013, successivamente modificato ed integrato dal DCA nr. 045/2018 e dal DGR nr. 160/2022.

Eliana Compagnone, Specialista in Neuropsichiatria Infantile – Medico Referente di Settore

Carla Caponi, Terapista della Riabilitazione – Coordinatore di settore

Sono eleggibili al trattamento riabilitativo ambulatoriale i minori con disabilità complessa, spesso multipla, con possibili esiti permanenti; esso è orientato al recupero e alla rieducazione funzionale e/o al mantenimento delle abilità acquisite. La complessità della disabilità prevede la predisposizione di un Progetto Riabilitativo Individuale, realizzato da un team riabilitativo multi professionale, come da DCA159 13 maggio 2016.

  • Paralisi cerebrale infantile

  • Disturbi dello spettro autistico

  • Disturbi specifici dell’apprendimento e del linguaggio

  • Ortopedia e Neurologia

  • Disturbi sindromici

Nel Settore Ambulatoriale vengono erogati trattamenti con presa in carico globale,
secondo quanto definito dalle delibere regionali.
Le prestazioni sono erogate in forma individuale e, in alcuni casi, anche con terapia
di gruppo.

Il trattamento viene eseguito presso il Centro di Riabilitazione in fasce orarie prestabilite dal responsabile di Settore sulla base delle disponibilità e concordate in precedenza con il paziente e/o i familiari.

L’équipe dell’ambulatorio è costituita da personale medico specialista (Neuropsichiatra Infantile, Fisiatra), Psicologi, Logopedisti, Neuropsicomotricisti dell’Età Evolutiva e Terapisti della Riabilitazione.

Modalità di Accesso

L’iscrizione alla lista di attesa avviene presentando all’Ufficio Accoglienza una certificazione o richiesta rilasciata da parte del Pediatra di libera scelta o da struttura specialistica pubblica o privata.

Per le normative vigenti la lista di attesa verrà gestita nel modo seguente:

  • È previsto l’accesso al trattamento con priorità per i minori di 18 mesi, come la normativa vigente.
  • Priorità al trattamento, in via subordinata al precedente, alle richieste pervenute in ordine cronologico
 

Il Medico Responsabile di Settore, il primo giorno di presa in carico, accompagna il paziente o il genitore/ tutore in Accettazione dove vengono richiesti i seguenti documenti:

a) Consenso al trattamento dei dati personali e Autorizzazione riprese foto/video;

b) Dichiarazione sostitutiva del certificato di residenza e stato di famiglia;

c) Fotocopia di documento di riconoscimento dell’utente e degli aventi diritto;

d) Invalidità civile;

e) Certificato medico specialista con relativa diagnosi e impegno assistenziale;

f) Tessera sanitaria;

g) Istanza di tutela;

h) Codice fiscale;

i) Riferimenti particolari relativi alla scheda SIAR;

j) Varie ed eventuali a seconda delle norme di legge.

Documentazione da presentare all’équipe di Settore al momento dell’accettazione:

  • copia di esami, cartelle cliniche e documentazione sanitaria in genere, richiesti dal Medico responsabile del progetto;
  • eventuale altra documentazione richiesta dai professionisti dell’équipe (Psicologo, Assistente Sociale, ecc).

Nel caso l’utente abbia terapie in corso, prestate da un servizio pubblico, questa situazione dovrà essere tempestivamente comunicata al Medico responsabile del progetto.

La responsabilità sanitaria del trattamento del paziente è affidata al Medico responsabile del progetto.

Egli sarà il riferimento per quanto attiene l’assistenza sanitaria e le condizioni psicofisiche dell’ospite, in collaborazione con il medico territoriale dell’utente.

L’assistenza sanitaria e socio-assistenziale viene erogata da un’équipe formata da: Medici; Psicologi; Assistente Sociale; Coordinatore di reparto; Infermieri; Professionisti della riabilitazione (Educatori, Terapisti, ecc.); Operatori socio-sanitari (OSS) e Assistenti.

Lo strumento utilizzato dall’Istituto per la presa in carico degli utenti è il PRI (Progetto Riabilitativo Individualizzato) che andrà condiviso anche con i famigliari/tutore/amministratore di sostegno. Il PRI viene utilizzato e schematizzato nel Progetto SIAR che deve essere debitamente sottoscritto dal familiare/tutore/amministratore di sostegno.

Informazioni Utili

Eventuali assenze dovranno essere segnalate per iscritto all’indirizzo mail:

assenze.vel@provinciaromanacamilliani.it

Le assenze superiori a 7 giorni consecutivi, dovute a malattia, non comporteranno l’interruzione del progetto riabilitativo, se giustificate da apposito certificato medico, da consegnare obbligatoriamente all’Ufficio Accoglienza il giorno del rientro.

Le domeniche ed i giorni festivi, se compresi nel periodo di assenza, dovranno essere conteggiati ai fini della certificazione delle assenze.

Le assenze superiori a 7 giorni consecutivi non giustificate da malattia potranno comportare la chiusura del progetto riabilitativo.

Allo stesso modo, le assenze frequenti, anche se per brevi periodi, pregiudicando il progetto riabilitativo in atto, potranno comportare la dimissione dell’utente.

Contatti

Centralino

Ufficio Accoglienza

Assistenza Sociale

Stampa

Il Villaggio “Eugenio Litta” è una struttura di proprietà dell’Ordine Religioso Provincia Romana Camilliani.